Anno di Edizione | 2021 |
Pagine | 256 |
Lingua | Italiano |
Copertina | Brossura |
Dimensione (base x altezza) | 15 x 23 |
Due donne, di età e condizione sociale e storica diverse, una di fronte all’altra e in dialogo: è questa la situazione di questo libro singolare e affascinante che vede sinotticamente giustapposte le loro scritture in un serrato corpo a corpo di verità. La prima è Teresa di Lisieux, monaca carmelitana francese, morta di tubercolosi giovanissima, a soli 24 anni, nel 1897, al termine di una vita vissuta con passione mistica, e proclamata Dottore della Chiesa, terza donna a ricevere tale riconoscimento, nel 1997. La seconda, l’autrice del Dialogo, Maria Rita Bozzetti, è una donna di oggi, “immersa nella vita”. Con raffinata e delicata sensibilità l’autrice penetra nel “laboratorio” interiore di santa Teresa di Gesù Bambino, rivelandone la luce della sua evangelica piccolezza che la rende grande nell’Amore. Con la Prefazione del Cardinale Marcello Semeraro; l’Introduzione di Vincenzo Guarracino; una Nota di Madre Benedetta Grasso e la Postfazione di Don Carmelo Mezzasalma.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Maria Rita Bozzetti, nasce a Roma, dove si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Universit[...]