Anno di Edizione | 2020 |
Pagine | 320 |
Lingua | Italiano |
Copertina | Brossura |
Collana | Dal chiodo alla chiave |
Temi | Chiesa |
Dimensione (base x altezza) | 11,5X19 |
Un saggio sullo Spirito Santo nella Trinità
Col passare degli anni l’appellativo col quale ci si riferisce allo Spirito Santo è diventato sempre più: “il Soffio di Dio”. Nel senso del Soffio del Padre e del Figlio, in noi e tra noi e con tutti e in tutto. Sì, il Soffio di Dio, la Ruah della Bibbia ebraica, il Pneûma della traduzione greca dei Settanta e del Nuovo Testamento. Il saggio di Etienne Vetö non si limita a scavare la pertinenza e la ricchezza del significato ontologico che ci viene offerto a proposito del Mistero dello Spirito Santo dalla metafora del soffio/respiro, ma ne mostra la persuasività e l’apporto in ordine a un’intelligenza sempre più profonda e vitale del Dio che è Uno non già benché Trino: ma proprio perché Trino – Padre, Figlio, Spirito Santo. La prefazione è a firma di Piero Coda.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Etienne Emmanuel Vetö, ICN, (Milwaukee, Stati Uniti d’America, 28 novembr[...]