Padova, Roma, Firenze: 3 dialoghi su "La Parola e i racconti"

Pubblicato : 25/11/2022 11:54:36
Categorie : News

Padova, Roma, Firenze: 3 dialoghi su "La Parola e i racconti"

Tre dialoghi tra personalità di Chiesa e altrettante scrittrici. Libreria Editrice Vaticana e Banco BPM hanno organizzato tre eventi pubblici in altrettante città italiane intorno ai temi del libro "La Parola e i racconti. 16 scrittrici leggono le parabole dei Vangeli", da poco edito per Lev. Padova, Roma e Firenze le tre città nelle quali si terranno questi dialoghi di alto profilo culturale, mentre altri eventi in altre città italiane – su sollecitazione di librerie, centri e istituzioni culturali – sono in via di programmazione: «Questo testimonia come l’idea di Donne Chiesa Mondo, l’inserto femminile de L’Osservatore Romano, di far rileggere le parabole evangeliche a scrittrici di oggi sia stata un’intuizione molto feconda e ricca di suggestioni» annota Lorenzo Fazzini, responsabile editoriale di Lev.

Giovedì 1 dicembre alle ore 21 a Padova (Sala Studio Teologico, piazza del Santo 11) il focus sarà su «Ascoltare, o appassionarsi alla storia dell’altro», prendendo spunto dal racconto Piccole luci a Parma, ispirato alla parabola delle dieci vergini (Mt 25,1-13) e composto dalla scrittrice Emanuela Canepa, che dialogherà con fra Antonio Ramina, rettore della Basilica di Sant’Antonio da Padova.

Lunedì 5 dicembre alle ore 18 a Roma (Palazzo Altieri, piazza del Gesù 49) sarà la volta di un confronto tra padre Antonio Spadaro, gesuita, direttore de La Civiltà Cattolica, e Nadia Terranova, autrice di numerosi romanzi, sul tema Perdersi, ritrovarsi, essere ritrovati, che riprende il titolo del racconto della narratrice messinese E ti vengo a cercare, ispirata dal brano di Luca sulla pecorella smarrita (15, 4-7).

Giovedì 15 dicembre alle ore 21 a Firenze all’abbazia di San Miniato al Monte (via delle Porte Sante 34) un nuovo confronto tra padre Bernardo Gianni, abate, e Ritanna Armeni, giornalista e scrittrice, sul tema Nessuno sia lasciato indietro: il riferimento è al racconto della stessa Armeni collegato alla parabola della moneta perduta (Lc 15, 8-10) che ha dato origine al racconto Matilde e la dramma.

«Gli ampi riscontri di lettori e di critica che questo volume ha ottenuto, e la pronta adesione a questi dialoghi da parte di vari soggetti culturali – rimarca Fazzini – dimostrano come la forza della parola evangelica possa sprigionarsi ancora in questa nostra epoca, da vari osservatori definita post-secolare. La sapienza della Scrittura sa interrogare le persone che restano aperte alle domande fondamentali dell’esistere».

Locandina Padova

Locandina Roma

Locandina Firenze

Condividi questo contenuto