Pubblicato : 19/04/2021 12:55:02
Categorie : News
Oggi ricorre l’elezione di Joseph Ratzinger a Papa Benedetto XVI. “Gesù di Nazaret” è l'ultimo libro che Joseph Ratzinger – Benedetto XVI, uno dei maggiori teologi del XX secolo, si era proposto di scrivere come atto conclusivo del suo percorso intellettuale e scientifico, prima ancora di essere eletto Papa. Narra la seconda parte della vita di Gesù, dall’ingresso a Gerusalemme alla Risurrezione. Non è un atto ufficiale del suo magistero, l’autore non parla come Romano Pontefice ma è la testimonianza di un uomo di fede, studioso di Cristo e teologo sopraffino. L'analisi tanto appassionata quanto scientificamente rigorosa degli avvenimenti – l'Ingresso a Gerusalemme, la Lavanda dei piedi, l'Ultima Cena, il Getsemani ed altro ancora – è come attraversata da una nota di sottofondo sempre ricorrente, una domanda di importanza decisiva a un tempo per lo studioso e per ogni credente: il Gesù nel quale crediamo è anche il Gesù veramente esistito? I Vangeli ci mostrano la figura di Gesù più storicamente sensata e convincente? Attraverso le pagine di questo libro si ha così l’opportunità non tanto di “studiare” Gesù, ma di essere aiutati a incontrarlo nel suo amore decisivo, fino alla morte, e vittorioso per l’eternità. Un libro di grande aiuto allora proprio nel tempo pasquale che stiamo vivendo.