LA SFIDA DELLA SINODALITÀ PER LA MISSIONE Visualizza ingrandito
LA SFIDA DELLA SINODALITÀ PER LA MISSIONE
978-88-266-0938-3

Caratteristiche

Anno di Edizione2024
Pagine62
LinguaItaliano
CopertinaBrossura
Dimensione (base x altezza)14 x 21

LA SFIDA DELLA SINODALITÀ PER LA MISSIONE

Atti dell’Incontro annuale con i moderatori delle associazioni di fedeli, dei movimenti ecclesiali e delle nuove comunità
Città del Vaticano, 13 giugno 2024

Per partecipare al cammino comune che la Chiesa sta percorrendo in questi tempi, il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita ha proposto, quale tema dell’Incontro annuale con i moderatori delle associazioni di fedeli, dei movimenti ecclesiali e delle nuove comunità del 13 giugno 2024, il tema “La sfida della sinodalità per la missione”. Molti dei movimenti più diffusi nel mondo sono frutto del Concilio, nati come un’attuazione provvidenziale delle linee di rinnovamento iniziate dal grande evento ecclesiale: la ri

scoperta della vocazione-missione dei laici in forza del battesimo, la corresponsabilità fra laici e ministri ordinati, un rinnovato impulso missionario per annunciare in modo nuovo il Vangelo nella cultura moderna; inoltre, la riscoperta del dialogo, dell’ascolto, del discernimento comunitario e dell’apostolato condiviso. Tutte dimensioni della sinodalità che i movimenti sperimentano e vivono al loro interno.

La sinodalità per la missione rimane tuttavia una sfida, e lo è anche per i movimenti e le associazioni, luoghi dove le tentazioni dell’individualismo, dell’abitudine, del conformismo alla mentalità del mondo sono sempre in agguato e possono far perdere di vista il motivo per cui sono stati suscitati dallo Spirito Santo: trovare insieme la strada e portare avanti, con nuovo slancio, la missione evangelizzatrice della Chiesa.
Nel presente volume si trovano gli atti della giornata, testi che danno il fondamento a queste tematiche e illustrano l’esperienza di vari movimenti e associazioni. La parola del Santo Padre, intervenuto tra i partecipanti per portare il suo saluto e il suo sostegno, arricchisce le pagine del volume che raccoglie l’introduzione del Prefetto del Dicastero, cardinale Kevin Farrell, e gli studi di Rafael Luciani, invitato esperto al Sinodo sulla sinodalità, e di Elisa Lisiero, officiale del Dicastero.