In un’epoca in cui le donne non avevano
voce la beata Maria Antonia di San Giuseppe,
conosciuta da tutti come Mama Antula, indomita
e coraggiosa, decise di non obbedire alle regole
familiari e sociali dell’Argentina coloniale e trasgredì
gli ordini delle massime autorità per mantenere
viva l’opera dei padri gesuiti, espulsi violentemente
dai territori del Sud America. In questa esaustiva
e coinvolgente biografia le autrici raccontano, con
rigore storico, la vita di una donna laica che cammina
scalza per 4.000 chilometri, iniziando il suo
viaggio dal nord del Paese. Maria Antonia, la figura
femminile più ribelle del suo tempo, una donna
coraggiosa, piena di amore per Gesù Cristo, che
insegna il cammino, l’unico cammino della salvezza
come ha sottolineato papa Francesco in una lettera
inviata in occasione della cerimonia di beatificazione
svoltasi il 27 agosto 2016 a Santiago del Estero,
in Argentina.