Filtra i prodotti
Stefania Falasca, vaticanista e saggista, editorialista di «Avvenire». Ha conseguito presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata il Dottorato di ricerca in Italianistica con una tesi sugli scritti di Albino Luciani. Diplomata nel 2004 in Postulazione nei processi di canonizzazione presso lo Studium della Congregazione delle cause dei santi, è vicepostulatrice della Causa di canonizzazione di Giovanni Paolo I. A questo fine ha curato la realizzazione della Positio super virtutibus e ha dato alle stampe con Davide Fiocco e Mauro Velati la biografia ufficiale (Albino Luciani - Giovanni Paolo I, Biografia ex documentis. Dagli atti del processo canonico, Tipi edizioni 2018). Prima del quotidiano «Avvenire» ha svolto per oltre un ventennio la professione giornalistica per il mensile internazionale «30Giorni nella Chiesa e nel mondo» trattando tematiche storico-culturali e approfondimenti monografici nell'ambito della storia e della vita della Chiesa. Come consulente Rai, per il programma di Rai 3 «La Grande Storia» ha collaborato alla realizzazione del film-documento Giovanni Paolo I. Il Papa del sorriso (2005); La croce e la svastica (2008); Romero. Voce dei senza voce (2011). Tra i suoi saggi: Un vescovo contro Hitler. Von Galen, Pio XII e la resistenza al nazismo, San Paolo 2006; Giovanni XXIII, in una carezza la rivoluzione. Storia di una canonizzazione voluta da Papa Francesco, Rizzoli 2014; La smemoratezza di Dio. Papa Francesco conversa con Stefania Falasca, EDB 2016. Nel 2017 ha ricevuto il primo premio giornalistico “Giuseppe De Carli” per l’informazione religiosa.
a cura di Stefania Falasca; Davide Fiocco; Mauro Velati